Sostenibilità
Sicurezza e salute dei dipendenti
certificazione UNI EN ISO 45001 – approccio integrato per organizzazione del lavoro, gestione della sicurezza e la protezione della salute
Rispetto e Protezione ambientale
certificazione UNI EN ISO 14001 – riduzione delle emissioni e dei rifiuti, contenimento delle emissione rumorose, interventi volti a diminuire il consumo energetico
Codice etico
applicazione dei principi riguardanti il rispetto delle leggi e dei valori morali, nei confronti di tutti gli interlocutori
Responsabilità sociale
iniziative locali come il mantenimento del verde, servizi per i disabili, inviti periodici a studenti delle scuole
Iniziative per l’Ambiente
- Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico attuale da 186 kWp e presto +386 kWp e con nuovo capannone +380 kWp)
- Interventi di coibentazione di tutti i capannoni per risparmio energetico
- Sostituzione progressiva delle presse idrauliche con presse elettriche ad alto risparmio energetico
- Sostituzione progressiva dei compressori con compressori ad alta efficienza energetica e ricerca periodica delle perdite d’aria nell’impianto di aria compressa
- Impianto di refrigerazione delle presse a circuito chiuso per risparmio acqua e dotato di termoconvettori ad aria che nel periodo estivo permettono il raffreddamento delle presse senza utilizzo di frigoriferi e nel periodo invernale il raffreddamento delle presse e degli stampi
- Articoli in polipropilene e polietilene prodotti con materiale ricavato dalla canna da zucchero o da altre fonti biologiche, flaconi prodotti da materiale riciclato R-PET conforme al contatto con gli alimenti secondo la percentuale richiesta dal cliente, flaconi in PET prodotti con materiali di origine biologica e compostabile
- Utilizzo di scatole di cartone e pallet solamente certificati FSC (la cellulosa ed il legno utilizzati provengono solo da foreste gestite in maniera responsabile)
- Raccolta differenziata dei rifiuti e separazione degli scarti di alluminio, polipropilene, polietilene, polistirolo tutti riutilizzati come materie prime secondarie nell’ottica dell’economia circolare.